Il passaggio ai combustibili alternativi
L’aumento del costo dell’energia sta spingendo i cementifici a passare sempre più spesso a combustibili alternativi, come rifiuti e residui industriali. Per definizione, queste materie prime non hanno composizione costante, rendendo impossibile determinare in anticipo quali emissioni saranno generate dalla loro combustione.
Un bypass per gli alcali
Inoltre, elementi indesiderabili come i cloro-alcali tendono a essere presenti nei rifiuti. La presenza di alcali può causare blocchi nel preriscaldatore a causa della formazione di sali fusi, causando interruzioni della produzione e lunghe pause di manutenzione. La soluzione è l’installazione di uno specifico bypass che estrae dal 10 al 15% del gas in un punto dove gli alcali sono gassosi. Sebbene questa tecnica risolva gran parte dei problemi relativi alle fermate, essa fa anche aumentare le emissioni, perché viene bypassato anche il sistema di trattamento fumi.
Gli stessi gas acidi della combustione dei rifiuti
I gas presenti nelle emissioni dei cementifici sono principalmente HCl e SOx, oltre agli altri elementi che si trovano anche nelle emissioni dei termovalorizzatori, in relazione alla natura del combustibile utilizzato.
Le stesse normative dei termovalorizzatori
Il documento BREF CLM dell’Unione Europea per i cementifici stabilisce che gli stabilimenti che usano più del 40% di rifiuti come combustibile sono sottoposti agli stessi limiti per le emissioni dei termovalorizzatori (WTE). Inoltre, la revisione delle BREF è prevista per il 2020 o 2021. Queste limitazioni vengono applicate sempre più spesso all’industria del cemento che pertanto ha più che mai l’esigenza di soluzioni efficaci per il trattamento dei fumi.
Cosa fa la nostra soluzione per i cementifici?
La soluzione di SOLVAir® inietta a secco un reagente a base di sodio nei fumi, appena prima di un filtro a maniche dedicato che cattura gli inquinanti.
Una soluzione semplice e flessibile
Il nostro sistema per l’iniezione a secco del reagente offre semplicità di installazione, facilità d’uso ed efficacia nel trattamento dei fumi. Questi vantaggi si combinano con la grande adattabilità indispensabile per reagire tempestivamente al variare della composizione delle emissioni.
I vantaggi principali per i cementifici nostri clienti
Dal momento che il residuo della reazione dei gas acidi con il bicarbonato di sodio è formato da sali solubili, è facile separare gli elementi indesiderati dei fumi, come i cloro alcali, dalla polvere di clinker.
Più efficienza nell’abbattimento degli inquinanti
Grazie a questo processo, i produttori di cemento possono riusare la maggior parte degli elementi che andrebbero persi se usassero un reagente a base di calcio nel trattamento con bypass; questo fa della soluzione SOLVAir® il modo più efficiente di conformarsi ai severi limiti di emissione.