All’industria della ceramica serve un trattamento fumi competitivo
L’industria della ceramica comprende mattoni, argilla espansa e piastrelle murali, pavimentazioni e tegole. Trattandosi di prodotti con un basso margine, questa industria ha bisogno di un sistema per il trattamento delle emissioni che sia più economico possibile in termini di CapEx e OpEx.
Emissioni particolarmente acide
Gli inquinanti principali che devono essere rimossi dai fumi dell’industria per la produzione della ceramica sono ossidi di zolfo (SOx), acido cloridrico (HCl) e acido fosforico (HF). Inoltre, la presenza di certi composti di zolfo nelle materie prime comporta che i fumi abbiano un tenore di SO3 maggiore che nella maggior parte dei settori. Se non vengono appropriatamente neutralizzati, questi fumi possono causare condensa acida e corrosione nell’impianto.
Combustibili e materie prime variabili
Nella produzione delle piastrelle, l’impianto di trattamento fumi deve tener conto sia del tipo di combustibile usato - per esempio l’olio combustibile pesante produce grandi quantità di biossido di zolfo (SO2) - e del tipo di materia prima, dal momento che diversi tipi di argilla possono contenere alte percentuali di carbonati, sedimenti marini, composti solforati e, in alcuni casi, feldspato contenente fluoruri.
Le normative sono destinate a cambiare
Il documento BREF dell’UE per l’industria della ceramica deve essere revisionato nel 2019. I produttori devono essere pronti a conformarsi a più severi limiti di emissioni.
Cosa può fare la nostra soluzione per l’industria della ceramica
La soluzione SOLVAir® con bicarbonato permette di depurare i gas acidi con efficienza. L’esperienza ha dimostrato che il bicarbonato è, dati alla mano, più efficace degli altri reagenti, mettendo i produttori in grado di rispettare facilmente le normative locali per gli inquinanti acidi.
Semplice e conveniente
Nella produzione di piastrelle, argilla espansa e mattoni, dove un gran numero di piccole unità hanno bisogno di sistemi semplici ed efficaci per il controllo delle emissioni in atmosfera, il processo SOLVAir® con bicarbonato permette agli operatori di rispettare le normative e di contenere i costi di trattamento.
Vantaggi principali per i clienti dell’industria ceramica
Risparmio energetico e protezione contro la corrosione
Oltre ad abbattere efficacemente gli inquinanti, la soluzione SOLVAir® abbassa anche il punto di rugiada acida. Ciò significa che i fumi caldi contenenti livelli molto bassi di inquinanti acidi si possono usare per preriscaldare la materia grezza prima della calcinazione, senza rischi di condensa acida e di corrosione, ottenendo significativi risparmi energetici e riduzioni delle emissioni di CO2. Solo i reagenti SOLVAir® con bicarbonato offrono questi risultati, riducendo allo stesso tempo la quantità di reagente necessario.

Case Studies
Read our case studies to get some data!

Contact
A question? Contact our team!