ARA PUSTERTAL AG: fatti e cifre chiave - 2021
- L'impianto di termovalorizzazione situato a Tobl (Italia nord-orientale) tratta i fanghi di cinque impianti di trattamento di acque reflue della Val Pusteria/Pustertal.
- In media, i cinque impianti di trattamento di acque reflue trattano circa 12,4 milioni di metri cubi di acque reflue all'anno.
- Nel 2018 sono stati inceneriti 24 kton di fanghi di depurazione domestici essiccati contro una capacità totale di 26 kton/anno.
- Schema di pulizia dei gas di scarico: SOLVAir® S300 + filtro a maniche.
- Valori di emissione raggiunti al camino molto al di sotto di quelli consentiti.
Le esigenze di ARA PUSTERTAL AG
ARA Pustertal AG/ARA Pusteria S.p.A. gestisce cinque impianti di depurazione di acque reflue e il relativo collettore principale per una lunghezza di 132 km e un bacino di utenza di 2168 km² in una zona turistica di montagna.
L'impianto tratta le acque reflue di 150 000 abitanti (30 % residenti, 50 % turisti e 20 % lavoratori industriali) e produce biogas utilizzato per la produzione di energia. Nel 2018, ARA Pustertal è stata quindi in grado di generare da sola il 71,1 % dell'energia necessaria.
Alto abbattimento di inquinanti SOx
L'impianto ARA Pustertal in Tobl deve rimuovere oltre il 95 % di SOx in entrata per mezzo di un sistema a secco senza effluenti liquidi, in una zona molto sensibile alle questioni ambientali.
Una linea di pulizia dei gas di scarico compatibile con il limitato spazio disponibile
La linea di pulizia dei gas di scarico deve essere compatibile con il limitato spazio disponibile, dato che l'intera tubazione di scarico, il sistema di ventilazione e l'attrezzatura di dosaggio si trovano in gallerie sotterranee nella montagna. Un altro aspetto da notare è che la torre di digestione, ad eccezione della zona dei gas, è costruita nella roccia. Solo la linea dei fanghi rimanente, la linea completa del gas e l'impianto di essiccazione e termovalorizzazione si trovano nell'edificio dello stabilimento in superficie.
Cosa ha fatto SOLVAir® per ARA PUSTERTAL
Alti tassi di rimozione degli inquinanti
SOLVAir® è stata in grado di raggiungere il valore limite di emissione di SO2 di 50 mg/Nm³ (a secco, 11 % O2) al fine di rispettare la severa normativa UE sull'incenerimento dei rifiuti.
ARA Pustertal ha utilizzato le soluzioni SOLVAir® dalla fine del 2007 per rispettare il valore limite di emissione di SOx dopo una sperimentazione industriale coadiuvata dai tecnici SOLVAir®
"Usiamo SOLVAir® S300, un prodotto di alta qualità che ci aiuta a rispettare i valori limite di emissione in modo sicuro. Siamo molto soddisfatti dell'uso del prodotto"
Impianto di termovalorizzazione
I fanghi di depurazione essiccati vengono mineralizzati nell'impianto termovalorizzatore dotato di un forno rotante. Su 24 736 tonnellate di fanghi di depurazione disidratati trattati, rimangono approssimativamente solo 1344 tonnellate di materiale inerte, che viene riciclato e riutilizzato per la copertura delle discariche (vedi grafico sotto).
La linea di pulizia dei gas di scarico utilizza il sorbente SOLVAir® e un filtro a maniche.
Impianti ARA Tobl - Analisi input-output - Prodotti in tonnellate (fonte ARA)
Vantaggi per ARA PUSTERTAL
Una soluzione sostenibile per l'ambiente
SOLVAir® si è dimostrata essere una soluzione sostenibile in un ambiente turistico strategico tradizionalmente molto sensibile alle questioni ambientali.
Le alte prestazioni delle soluzioni SOLVAir® e la costante fornitura di sorbenti hanno aiutato ARA Pustertal nei suoi obiettivi industriali, aiutando lo stabilimento a mantenere l'accettazione sociale.
Requisiti legislativi
ARA Pustertal rispetta già i nuovi limiti di emissione dei documenti BREF per l'incenerimento dei rifiuti.
Valori limite di emissione di SO2 da rispettare:
- 1/2 h: 100 mg/Nm³
- 24 h: 50 mg/Nm³ (secco, 11 % O2)
Valori di SO2 medi output impianto (secco, 11 % O2):
- Anno operativo 2020: 41 mg/Nm³
- Anno operativo 2019: 38 mg/Nm³
"Lavorando con ARA Pustertal da molto tempo, abbiamo compreso che è attenta a ogni dettaglio tecnico del suo impianto. È stata in grado di trovare le sue soluzioni innovative. La nostra forte collaborazione è iniziata con la sperimentazione industriale SOLVAir® nel 2007 ed è stata determinante per raggiungere le prestazioni ambientali di oggi.” Stefano Brivio – Responsabile vendite di SOLVAir® in Italia.