Salta al contenuto principale
SOLVAir-Case-Study-Biomass-steam-boiler-Wismar-Germany

Case Study: Caldaia a vapore a biomassa a Wismar (Germania)

Caldaia a vapore a biomassa in Germania – Dati chiave – Giugno 2019

  • Risultati dopo il trattamento: valori di emissione inferiori a 10 mg/Nm3 di HCl e 50 mg/Nm3 di SO2 nei fumi
  • Abbattimento dei componenti acidi ottenuto, come richiesto dal cliente: 98% per HCl
  • Il bicarbonato di sodio SOLVAir® ha raggiunto risultati che non erano possibili con il precedente sistema a calce.

 

L’esigenza del cliente: ridurre le emissioni di HCl e SO2 con maggiore efficienza

Una soluzione adatta alle condizioni operative di Wismar

Il nostro cliente nella Germania settentrionale doveva trovare un modo per ridurre le sue emissioni di acido cloridrico (HCl) che fosse più efficiente della soluzione basata sulla calce impiegata in precedenza. L’impianto opera una caldaia a biomassa da 40MWth e il suo sistema di trattamento fumi a 180-200°C si basa su un ciclone e un processo di desolforazione: sistema per il dosaggio di reagente, filtro a maniche e un silo per i residui.

La caldaia è dedicata alla produzione di elettricità e calore per l’adiacente impianto di essiccazione del legno. La biomassa deriva dai residui di legno prodotti nei dintorni: da legno non trattato (classe A1) a legno trattato (classe A2) e legno con composti organoalogeni (classe A3).

In sicurezza sotto il limite normativo

L'obiettivo del cliente era raggiungere 10 milligrammi di HCl per Nm3 (11%O2, secco) per essere in linea con il limite che sarà imposto in futuro dalle normative locali. Inoltre, si è ottenuta un’efficiente riduzione dell’SO2, sotto i 50 mg/Nm3 (11%O2, secco). Il processo a secco a base di calce idrata che il cliente stava usando per il trattamento fumi consumava notevoli quantità di reagente ed era causa di costi elevati.

 

Cosa ha fatto SOLVAir® per questo impianto a biomassa in Germania

Prove industriali con l’equipaggiamento esistente

Una prova industriale con SOLVAir® S350 è stata fatta nel giugno 2019. Usando l’installazione esistente, progettata per la calce e in collaborazione con il team tecnico di SOLVAir® , le prestazioni del bicarbonato di sodio sono state testate in diverse condizioni: i risultati sono stati molto soddisfacenti, dato che il consumo di reagente è stato circa 3 volte inferiore che con la calce.

Supporto tecnico durante l’avvio e l’esercizio in condizioni normali

Con il passaggio definitivo alla soluzione SOLVAir®, il team tecnico SOLVAir® ha proposto piccole modifiche all’installazione per assicurare una transizione fluida e un funzionamento stabile. Il cliente è soddisfatto della soluzione offerta e rimane in stretto contatto con il team commerciale SOLVAir®.

 

I vantaggi per questo impianto a biomassa tedesco

E’ facile rientrare nei limiti di emissione

A differenza che con il preesistente sistema di depurazione fumi a calce, ora il cliente può rispettare i limiti di emissione di HCl e SOx in piena efficienza.

Oltre ai migliori risultati in termini di abbattimento delle componenti acide delle emissioni, l’operazione consuma meno reagente e genera meno residui.

Meno residui, ovvero minori costi per la logistica

La minore quantità di reagente iniettato comporta anche meno residui da processare, e quindi una diminuzione dei costi logistici e di manutenzione correlati alla gestione dei residui.

 

Requisiti per le emissioni nella normativa tedesca

  • 10 mg HCl /Nm3 all’11% O2 secco
  • 50 mg SO2/Nm3 all’11% O2 secco

Our experience with SOLVAir® is very good. Deliveries are reliable and their technical support helped us to come up with solutions during the start-up phase. We believe that SOLVAir® solution is the optimal for acid removal flue gas treatments.

Martin Kurtz, Project Engineer at ENBW ENERGIE BADEN-WÜRTTEMBERG AG